Come rinforzare i capelli e combatterne la caduta – Guida e consigli

0
701
combattere la caduta dei capelli

Come tutti gli organismi vivi, anche i capelli hanno un loro ciclo vitale. Quando esso si esaurisce, il capello va indebolendosi per poi cadere e lasciar spazio ad uno nuovo. In genere, una moderata perdita dei capelli è un evento fisiologico sia negli uomini che nelle donne.

Si stima, infatti, che, in base a determinate caratteristiche, un essere umano possa perdere dai 40 ai 120 capelli al giorno. Fattore determinante è la quantità di bulbi pilliferi attivi: chi ha più capelli, generalmente, tende a perderne di più. Può capitare, però, che la perdita di capelli assuma dimensioni importanti e che occorra prendere qualche precauzione per rispristinare la normale condizione di stabilità nella nostra cute.

Le possibili cause della caduta

Una volta essersi resi conto della situazione ed aver appreso che non si tratti di una condizione normale ma che ci sia qualcosa che non va, è possibile pensare alle possibili cause.

Il capello, formato da cheratina, proteine ed acqua, si nutre delle stesse cose di cui ci nutriamo noi. Per questo motivo, un’alimentazione priva di minerali, proteine, vitamine e fibre porterà il capello ad indebolirsi e terminerà con una caduta. In particolare, il capello risente molto di un’eventuale carenza di Viamina B. Altro fattore incidente è lo stress.

Oggigiorno l’essere umano prova costantemente stress a causa di situazioni emotive o lavorative, innescando meccanismi all’interno del nostro corpo che possono andare ad indebolire la struttura del capello. Altro acerrimo nemico dei nostri capelli è il fumo. Esso, soprattutto nei soggetti che fumano regolarmente, impedisce ai nutrienti di giungere in maniera totale ai nostri capelli. Anche l’utilizzo frequente di tinte, decoloranti o altri prodotti chimici aggressivi può pregiudicare la salute dei nostri capelli.

Vi sono infine delle possibili cause genetiche a determinare una predisposizione verso la caduta. Se in famiglia ci sono parenti dello stesso sesso con storie di calvizia è infatti possibile che ci sia una ereditarietà. Anche l’anemia è una possibile cause in quanto è proprio il nostro sangue a nutrire i capelli. Un sangue sano e ricco porterà salute ad essi mentre una carenza di ferro, inevitabilmente, porterà ad un indebolimento.

Soluzioni:

Alimentazione

La maggior parte delle soluzioni a cui possiamo fare affidamento riguardo il modo in cui ci nutriamo. I capelli hanno bisogno di determinati nutrienti e noi abbiamo il dovere di fornirglieli.

Come già detto prima, la Vitamina B è molto importante in quanto aiuta il nostro organismo a produrre cheratina, proteina di cui è composta il capello. Possiamo assurmerla attraverso cibi come uova, salmone, patate dolci, avocado o attraverso integratori come la biotina. Anche il calcio svolge un ruolo di primaria importanza nella salute del capello, per questo motivo è importante assumerlo insieme alla Vitamina D, che aiuta il nostro corpo ad assorbirlo meglio. Anche in questo caso possiamo affidarci ad alimenti, come pesce, cereali o succhi d’arancia, o far uso di integratori, su supervisione di un medico.

Proteine e ferro sono anch’esse di vitale importanza per i nostri capelli ed, in generale, del nostro organismo. Per questo motivo è importante avere una dieta variegata e ricca di carne, pesce, legumi, latte e moltissime verdure. Oltre alla cheratina, anche il collagene svolge un ruolo molto importante. Esso rinforza il fusto, rendendo il capello più sano. Per stimolarlo possiamo assumere più Vitamina C, attraverso arance, broccoli, fragole o patate dolci. Da non dimenticare è, ovviamente, l’assunzione di un litro e mezzo-due litri d’acqua quotidianamente.

Rimedi naturali

Oltre l’alimentazione, è possibile fare affidamento su dei rimedi naturali come la lozione per capelli Foltina. Oppure è possibile massaggiare la cute con olio d’oliva, in modo tale da favorire la circolazione ed idratare la cute. Con lo stesso olio d’oliva è anche possibile realizzare una maschera per capelli, unendola allo yogurt e al miele. Applicate la miscela sui capelli bagnati ed aspettate 15 minuti prima di risciacquare.

Altri rimedi naturali comprendono l’utilizzo di oli. Tra questi, gli oli essenziali di limone e cedro sono perfetti per praticare un massaggio cutaneo prima di andare a dormire o un’ora prima di farsi la doccia. Anche l’olio di cocco è particolarmente adatto, perché ricco di antiossidanti e di vitamina E.

E’ consigliato prelevarne un quantitativo necessario per applicarlo sulla lunghezza dei capelli e diluirlo con qualche goccia d’acqua. Lasciarlo agire poi per qualche ora, possibilmente indossando una cuffia per evitare di farlo sgocciolare. E’ anche possibile fare uso dell’Henné, ricavandone un impacco unendolo con acqua fino a raggiungere una consistenza abbastanza densa. Applicare direttamente sulla cute e sui capelli, dalle 3 alle 4 volte al mese.

Accorgimenti

Oltre ad alimentarsi correttamente e dedicare qualche minuto a massaggiare e nutrire i capelli, è consigliabile anche sistemare qualche abitudine sbagliata. E’ mandatorio evitare di farsi lo shampoo più di 3 volte a settimana in quanto il sebo viene totalmente prosciugato dai suoi oli naturali.

La piastra è un nemico della salute dei nostri capelli, in quanto può spezzarli e seccarli. E’ bene applicare un termoprotettore e fare uso dei ferri raramente. Dopo una doccia, assorbire quanta più acqua possibile con un’asciugamano in microfibra, evitando di strofinare i capelli con quelle convenzionali, che causerebbero altresì nodi o effetto crespo. Per chi ha i capelli ricci, inoltre, è importante non usare spazzole ma districarli con pettini a denti larghi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here