Il padel è sicuramente uno degli sport più in voga di questi ultimi anni e tutti gli appassionati sono sempre molto in ansia quando si tratta di acquistare la racchetta migliore per poter usare, sia per chi è alle prime armi che per coloro che invece hanno più esperienza.
Quali sono, allora, gli aspetti ai quali prestare attenzione quando si tratta di comprare il modello più adatto per le proprie esigenze. Ecco una guida utile per aiutare nella scelta.
Acquistare la prima racchetta da padel
Se l’acquisto da effettuare è quello della prima racchetta padel in assoluto, la scelta può essere più complessa perché probabilmente l’acquirente è alle prime armi e non sa bene quali siano gli elementi da valutare.
Il consiglio è ovviamente quello di rivolgersi ad un negozio specializzato così da avere il supporto di un consulente preparato che possa valutare tutti gli elementi e consigliare il modello migliore. Se, però, si desidera acquistare online la racchetta magari per risparmiare sul conto finale, è possibile tenere presente questi elementi per una scelta più ragionata.
Innanzitutto è importante scegliere una racchetta per principianti e non sarà difficile verificare questo aspetto perché quasi tutte le case di produzione indicano chiaramente il livello di gioco nelle etichette di accompagnamento.
Un altro aspetto al quale prestare attenzione è relativo alla tipologia di utilizzo: un principiante dovrebbe optare per una racchetta di controllo piuttosto che una di potenza perché è più semplice da maneggiare e quindi anche da controllare. Inoltre è preferibile una racchetta padel che garantisca il tocco morbido, così da avere meno vibrazioni ad ogni colpo, per minori contraccolpi per il gomito. Infine, sempre meglio preferire un brand conosciuto perché in questo modo sarà possibile contare sulla qualità dei materiali e su maggiore assistenza tecnica.
Cosa valutare nell’acquisto di una racchetta padel per esperti
Dopo un allenamento frequente e diverse partite di padel, il giocatore avrà avuto modo non solo di poter affinare le proprie tecniche di gioco ma anche di comprendere quale sia il proprio stile preferito: tutte queste circostanze consentono di poter scegliere un altro tipo di racchetta.
Per i giocatori che possono definirsi medi oppure esperti, sicuramente una racchetta padel professionale può essere la soluzione ideale perché permette di imprimere maggiore potenza al colpo a fronte di una migliore capacità sia di controllo che di potenza. Tuttavia se il giocatore si sente più portato per una tipologia di controllo, non c’è nessuna controindicazione per continuare ad usare questo modello.
Nell’acquisto di una racchetta per esperti si deve prestare molta attenzione alla scelta dei materiali perché le racchette simil-professionali sono realizzate con prodotti tecnologici che sono quelli che consentono di garantire le performance migliori. Questo vuol dire che anche in questo caso l’acquirente dovrebbe optare sempre per marche note e specializzate nel settore così da assicurarsi la qualità al top che ogni giocatore di padel esperto cerca.
Quali sono le principali tipologie di racchetta padel
Sono molti gli elementi che devono essere presi in considerazione per essere sicuri di acquistare la racchetta di padel più giusta per le proprie esigenze. Uno degli elementi più importanti è la forma: rotonda, a goccia oppure a diamante.
Le racchette rotonde sono perfette per chi è alle prime armi perché il bilanciamento si attesta verso il manico e quindi consentono un maggior controllo. Le racchette a goccia, invece, offrono un ottimo bilanciamento fra la potenza e il controllo e sono l’idea per quei giocatori intermedi che iniziano ad avere una certa esperienza di gioco. Infine le racchette a diamante sono riservate agli esperti perché si tratta soprattutto di strumenti riservati ad implementare la potenza.
Un altro aspetto molto importante delle racchette è quello del peso che deve essere compreso fra i 350 e i 390 grammi per una maggiore maneggevolezza: rispetto alla propria consistenza fisica è importante scegliere un modello dal peso giusto.
Una racchetta troppo leggera, infatti, rischia di favorire la comparsa dell’epicodilite che può comparire anche se la racchetta non riesce ad assorbire in modo adeguato le vibrazioni dei colpi; in caso di modelli troppo pesanti, invece, si perde in maneggevolezza. Infine va tenuto presente pure il grip, ossia l’impugnatura della racchetta, che deve essere cambiato frequentemente per consentire sempre una corretta presa durante il gioco: questo aspetto può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente.